Regolamento 2022 – Via Francigena Marathon Val di Susa

Regolamento 2022 – Via Francigena Marathon Val di Susa

REGOLAMENTO FMV 2022

QUARTA EDIZIONE – 19 giugno 2022

LA MARATONA LUNGO LA VIA FRANCIGENA PIEMONTESE IN VALLE DI SUSA


Considerata l’emergenza pandemica, il presente regolamento recepisce le Direttive Governative, Regionali, Comunali e delle Federazioni Sportive relativamente alle linee guida sulle gare eventi e manifestazioni sportive. Il presente regolamento potrà subire quindi dei cambiamenti e comunque varranno le Norme Ufficiali in vigore il giorno della manifestazione.


Informazioni

Per qualsiasi informazione utilizzate la seguente email: info@viafrancigenamarathonvaldisusa.it

LEGGI CON ATTENZIONE IL REGOLAMENTO

ART 1: INFORMAZIONI GENERALI- ORGANIZZAZIONE

La FRANCIGENA MARATHON VAL DI SUSA è una Camminata Ludico Motoria Non Competitiva in linea aperta a tutti i camminatori, da percorrere camminando, senza correre, per gustare al meglio la bellezza che offre il percorso lungo la FRANCIGENA PIEMONTESE SUI PASSI DELL’ANONIMO BURDIGALENSE. Organizzata da “ASD IRIDE” associata LIBERTAS (Ente di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I.).

I percorsi:
MARATHON: Avigliana – Susa km 44 ca; dislivello 1250 D+
EASY MARATHON: Avigliana – Susa km 41 ca; dislivello 600 D+ (senza passaggio alla Sacra di San Michele)
HALF MARATHON Avigliana – Villarfocchiardo km 21 ca; dislivello 650 D+
EASY HALF MARATHON Avigliana – Villarfocchiardo km 18 ca; dislivello 200 D+ (senza passaggio alla Sacra di San Michele)
FAMILY MARATHON Avigliana – Sacra di San Michele km 10 ca; dislivello 650 D+
Il percorso si svolgerà su sentieri, strade bianche ed asfaltate e seguirà in parte il percorso ufficiale della via Francigena Burdigalense tra Avigliana e Susa. Le varianti inserite dall’organizzazione hanno lo scopo di garantire maggior sicurezza possibile ai partecipanti evitando il più possibile l’attraversamento e/o la percorrenza di strade ad alta densità di traffico.

Lungo tutto il percorso si troveranno indicazioni segnaletiche riportanti il logo dell’evento e verranno apposti cartelli riportanti i km percorsi per meglio identificare la propria posizione e la distanza dall’arrivo.

La traccia GPS del percorso si potrà scaricare dal sito web nella pagina dedicata.
Nota: Le tracce sono rese diponbili al solo scopo di indicazione dei percorsi e possono essere oggetto di successive modifiche.

IRIDE ASD non si assume alcuna responsabilità sull’accuratezza dei tracciati nè sulle condizioni di sicurezza di strade o sentieri.

Gli Utilizzatori si assumono ogni responsabilità per eventuali rischi / danni per la propria sicurezza / la propria salute, in cui potrebbero incorrere. IRIDE ASD non potrà essere considerata in alcun modo responsabile per danni per i danni fisici o materiali, e conseguenti non patrimoniali, che dovessero verificarsi durante il percorso dei tracciati.
I camminatori dovranno essere consapevoli delle proprie capacità e del proprio stato di allenamento, essendo in grado di valutarle autonomamente in funzione delle condizioni e delle situazioni che vorranno affrontare.

ART 2: ISCRIZIONE

L’iscrizione avviene via internet attraverso il servizio IDChronos:

Quota Iscrizione (1)(2):

  • € 20 Navetta opzionale + € 5

Modalità di iscrizione (3)

  • Iscrizione singola o meno di 5 persone (4) pagamento carta di credito o paypal
  • Iscrizione di gruppo (minimo 5 persone) pagamento carta di credito, paypal, bonifico

(1) il pagamento dovrà essere regolato entro e non oltre 3 giorni pena l’annullamento dell’iscrizione
(2) la quota di iscrizione non comprende i costi aggiuntivi di segreteria della piattaforma di iscrizione
(3) il pagamento con bonifico bancario è disponibile unicamente all’iscrizione dei gruppi con un minimo di 5 partecipanti
(4) se si devono iscrivere 5 o più persone utilizzare l’iscrizione di gruppo

La quota di iscrizione comprende:

  • Pacco di partecipazione
  • Servizi organizzativi e di assistenza (ambulanze – servizio medico – protezione civile sul percorso)
  • Servizi logistici e Ristori sul percorso
  • Assicurazione

Note importanti sull’iscrizione:

  • Non è consentito lo scambio o la cessione del pettorale
  • Non è consentito il posticipo della quota all’anno successivo
  • Non è consentita la partecipazione con un pettorale di altra persona

Controllo stato iscrizione:

Per controllare lo stato della propria iscrizione utilizzare il form specifico presente nei moduli di iscrizione inerendo l’email dell’utente usato in fase di registrazione su IDChronos.

ART 3: RITIRO PETTORALE E PACCO DI PARTECIPAZIONE

Le operazioni di ritiro Pettorale e pacco di partecipazione avverranno esibendo la conferma di iscrizione, nelle seguenti date:

  • Sabato 11/06/2022 dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (palazzo ex finanza in piazza del Popolo – Avigliana)
  • Sabato 18/06/2022 dalle ore 10,00 alle ore 19,00 (palazzo ex finanza in piazza del Popolo – Avigliana)
  • Domenica 19/06/2022 dalle ore 6,00 in piazza del Popolo, luogo di partenza della manifestazione)

ART 4: PARTENZA

I camminatori dovranno presentarsi alla partenza in Piazza del Popolo Avigliana (TO)

  • ore 07:00 – briefing
  • ore 07:15 – partenza

ART 5: TEMPO MASSIMO E CANCELLI ORARI

Cancello orario INDEROGABILE in uscita da Villar Focchiardo (21 Km): ORE 13:30

Solo i camminatori che ripartiranno da Villar Focchiardo prima dell’ora limite fissata saranno autorizzati a proseguire la manifestazione. Questo per garantire la sicurezza dei camminatori e dei volontari del soccorso. L’eventuale ritiro dovrà essere segnalato agli addetti sul percorso.

È previsto un servizio “scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo camminatore, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.

ART 6: RISTORI

Si cammina in semi-autonomia.

La semiautonomia è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, per quanto riguarda la propria sicurezza, l’alimentazione e l’equipaggiamento, permettendo così di essere pronti ad affrontare problemi imprevisti, per esempio meteo avverso, fastidi fisici, piccole ferite, ecc.

Saranno comunque predisposti dall’organizzazione dei punti di ristoro sul percorso approvvigionati con bibite e cibo da consumare sul posto; l’organizzazione fornisce anche acqua naturale per poter riempire i camelbag o borraccia che ogni camminatore deve obbligatoriamente avere con sé .

Ogni camminatore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di rifornimento, della quantità d’acqua minima necessaria per arrivare nel successivo posto di ristoro.
PLASTIC FREE: Al fine di limitare la produzione di rifiuti, ai ristori non saranno presenti bicchieri di plastica e bottiglie.

Sono previsti 9 ristori, uno ogni 5 km circa

ART 7: SICUREZZA E CONTROLLO

L’intero percorso sarà sotto il controllo della Protezione Civile ed eventuali altre associazioni. Polizia Locale e forze dell’ordine vigileranno i passaggi nei centri abitati
Volontari dell’associazione saranno presenti lungo tutto il percorso e per la gestione dei punti ristori
Il servizio di assistenza sanitario sarà coordinato e curato dagli enti preposti.
Ogni camminatore ferito o in difficoltà, potrà chiamare i soccorsi:

  • presentandosi ad un punto di ristoro;
  • chiamando il numero dell’organizzazione;
  • chiedendo ad un altro camminatore di avvisare i soccorsi.

È doveroso e obbligatorio prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà e se necessario avvisare i soccorsi.

ART 8: EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO

È importante sapere che in caso di necessità di soccorso, la morfologia del territorio o le condizioni meteo del momento potrebbero far aspettare i soccorsi più a lungo del previsto. La sicurezza dipenderà allora dal materiale che si avrà nello zaino.
Alla partenza della manifestazione e alla partenza da ogni punto di ristoro è obbligatorio avere con sé il seguente materiale:

  1. Scarpe o scarponcini da trekking leggero e Trail
  2. Giacca impermeabile
  3. Riserva d’acqua
  4. Borraccia personale per rifornirsi d’acqua ai punti ristoro lungo il percorso, si ricorda che non saranno distribuiti bicchieri di plastica
  5. Riserva alimentare in base alle proprie esigenze
  6. Sacchetto porta rifiuti
  7. Documento di identità
  8. Tessera Sanitaria
  9. Telefono cellulare acceso sul quale registrare i numeri di sicurezza forniti dall’organizzazione. Non mascherare il proprio numero e verificare alla partenza che la batteria sia carica

ART 9: METEO

In caso di fenomeni meteo importanti, l’organizzazione si riserva di effettuare anche all’ultimo minuto variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i camminatori.
Le eventuali variazioni saranno comunicate ai camminatori e segnalate dagli addetti.
L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la manifestazione nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei camminatori o dei soccorritori.
Sarà cura dell’organizzazione consigliare ulteriore materiale obbligatorio a seconda delle condizioni meteorologiche al momento della partenza.

ART 10: AMBIENTE

La corsa si svolge in buona parte in ecosistemi naturali pertanto tutti i camminatori dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere frutti, fiori o rompere le coltivazioni e/o molestare la fauna.

ART 11: DIRITTI DI IMMAGINE – PRIVACY

Con l’iscrizione, i camminatori autorizzano l’organizzazione all’ utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggono in occasione della partecipazione alla Francigena Marathon Val di Susa o su tutti i supporti, in internet, compresi i materiali promozionali e/o pubblicitari, in tutto il mondo e per tutto il tempo massimo previsto dalle leggi, dai regolamenti, dai trattati in vigore, compresa la proroga eventuale che potrà essere apportata al periodo previsto.
INFORMATIVA ART. 13 DLGS 196/2003-TUTELA DELLA PRIVACY
I dati personali, il cui conferimento è obbligatorio per l’iscrizione alla Via Francigena Marathon Vad di Susa, saranno trattati dagli incaricati dell’ organizzazione, in conformità al codice privacy, con strumenti cartacei per la realizzazione dell’evento sportivo in oggetto e per l’invio di materiale pubblicitario.
I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi per l’adempimento degli obblighi relativi alla manifestazione o per le finalità sopra indicate.
I dati verranno usati unicamente per finalità funzionali alla sua attività e con criteri di correttezza e liceità, ai sensi dell’art. 13 D.lgs. n. 196/2003 e del GDPR 679/2016. Facendo espresso divieto di cederli ad altri. Resta inteso che in qualunque momento chi si iscrive può chiederne la cancellazione. L’iscritto Rinuncia espressamente di avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione e i suoi partners abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.

ART 12: DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’

La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione senza riserve del presente regolamento della manifestazione. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.

Dichiara sotto la propria responsabilità di essere in stato di buona salute psicofisica, di non presentare controindicazioni alla pratica di attività sportiva non agonistica e di essere quindi idoneo all’attività non agonistica ludico motoria anche di elevata intensità.

Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/1968 n° 15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n° 127), ma di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.

ART 13: ASSICURAZIONE

L’organizzazione regolarmente iscritta al CONI, tramite FIASP sottoscrive un’assicurazione con Groupama di responsabilità civile e infortuni per tutto il periodo della manifestazione. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei camminatori, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla manifestazione.

ART. 14 – RINUNCIA – ANNULLAMENTO – RIMBORSO

In caso di annullamento/interruzione della manifestazione per causa di forza maggiore, indipendenti dalla volontà dell’Organizzazione, non è previsto alcun rimborso e nessun diritto di partecipazione alla successiva edizione.

L’organizzazione si riserva di comunicare la data in cui verrà eventualmente posticipata la manifestazione.

In caso di rinuncia/impossibilità del singolo o del gruppo alla manifestazione non è previsto nessun rimborso e nessun diritto di partecipazione alla successiva edizione.

Logo Via Francigena Marathon Val di Susa - 19 giugno 2022

ART 15: COMUNICAZIONE

I canali ufficiali saranno:
Per la comunicazione da parte dell’organizzazione ai camminatori o per news FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/viafrancigenamarathonvaldisusa
Per richiedere informazioni inerenti la manifestazione EMAIL: info@viafrancigenamarathonvaldisusa.it

ART 16: CANI

Il Camminatore potrà partecipare con il proprio cane alla manifestazione e dovrà disporre dei mezzi di conduzione e controllo dell’animale (guinzaglio e museruola). Sarà compito del camminatore assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali, che non danneggi la flora, le proprietà private, né gli altri escursionisti.

Il cane dovrà essere sempre tenuto al guinzaglio. La responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa
connesse, è esclusiva del camminatore. La mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo, possono prevedere l’esclusione del camminatore dalla manifestazione.
Si ricorda di tenere in considerazione il meteo che potrebbe essere problematico per il proprio cane specie in condizioni di caldo.

ART 17: NORMA FINALE

Gli elementi di dettaglio non previsti dal presente regolamento verranno specificati attraverso i canali ufficili di comunicazione (Facebook, Sito, Newsletter) e la sezione contenente le FAQ.

L’iscrizione alla manifestazione implica l’accettazione del regolamento in tutte le sue parti.
Tutto ciò non espressamente riportato nel regolamento sarà oggetto di valutazione ad insindacabile giudizio dell’organizzazione.