
I percorsi della Via Francigena Marathon in Val di Susa. Da Avigliana a Susa in 3 tappe.
QUINTA EDIZIONE – VIA FRANCIGENA MARATHON VAL DI SUSA – 25 giugno 2023
Da Avigliana a Susa camminando in 2 percorsi e 3 traguardi
Due PERCORSI con e senza il passaggio dalla Sacra di San Michele e tre TRAGUARDI (Sacra di San Michele, Villarfocchiardo e Susa).
Punti di partenza per percoso e Traccia GPX scaricabile
- MARATHON: Avigliana – Susa km 45 ca (con passaggio dalla Sacra di San Michele lungo il sentiero dei Principi, novità rispetto alle passate edizioni); dislivello 1400 D+
Marathon e Half Marathon tratto Avigliana- Villarfocchiardo circa 23 KM
Marathon e Easy Marathon tratto Villarfocchiardo-Susa circa 21 km
- EASY MARATHON: Avigliana – Susa km 40 ca; dislivello 600 D+ (senza passaggio alla Sacra di San Michele)
Easy Marathon e Half Easy Marathon (tratto Avigliana- Villarfocchiardo) circa 19 Km
Marathon e Easy Marathon tratto Villarfocchiardo-Susa circa 21 km
- HALF MARATHON: Avigliana – Villarfocchiardo km 23 ca (con passaggio dalla Sacra di San Michele lungo il sentiero dei Principi, novità rispetto alle passate edizioni); dislivello 800 D+
Half Marathon tratto Avigliana- Villarfocchiardo circa 23 KM
- EASY HALF MARATHON: Avigliana – Villarfocchiardo km 19 ca; dislivello 200 D+ (senza passaggio alla Sacra di San Michele)
Half Easy Marathon (tratto Avigliana- Villarfocchiardo) circa 19 Km
- SACRA di SAN MICHELE MARATHON: Avigliana – Sacra di San Michele km 12 ca; dislivello 800 D+
passaggio nel sentiero dei Principi
Il percorso per questa edizione prevede il passaggio dalla Sacra di San Michele, raggiungendola dal “Sentiero dei Principi”. Si tratta di un percorso storico di elevato valore paesaggistico e naturalistico, che inizia nei pressi della Certosa 1515 sino alla Sacra di San Michele.
Ciò comporterà, rispetto all’ultima edizione del 2022, un aumento sensibile del chilometraggio (ca 1 km in più) e del dislivello (+150 D+); l’impegno e la preparazione fisica richiesta quest’anno per affrontare la “nostra Marathon” saranno ancora maggiori, ma la fatica sarà ripagata dalle viste spettacolari sulla Valle di Susa e in particolare sulla Sacra che i partecipanti avranno percorrendo il “Sentiero dei Principi”. Per il resto il percorso si svolgerà su sentieri, strade bianche ed asfaltate e seguirà in parte il percorso ufficiale della via Francigena Burdigalense tra Avigliana e Susa. Le varianti inserite dall’organizzazione hanno lo scopo di garantire maggior sicurezza possibile ai partecipanti evitando il più possibile l’attraversamento e/o la percorrenza di strade ad alta densità di traffico.
Lungo tutto il percorso si troveranno indicazioni segnaletiche riportanti il logo dell’evento e verranno apposti cartelli riportanti i km percorsi per meglio identificare la propria posizione e la distanza dall’arrivo.
Il percorso si svolgerà su sentieri e vie asfaltate. Esso seguirà per la maggior parte il percorso ufficiale della Via Francigena della Val Susa tra Avigliana e Susa.
Mappa generica su Google con punti ristoro e traguardi intermedi
L’organizzazione ha inserito alcune varianti per una maggior sicurezza ed evitare strade ad alto transito veicolare. Si accumulerà, sul percorso completo, un dislivello positivo di circa 1800 mt.
Il percorso sarà segnalato da cartelli segnaletici riportanti il logo dell’evento. Saranno inoltre presenti indicazioni ad ogni chilometro per identificare la propria posizione e la relativa distanza dall’arrivo.
ARRIVI
- ARRIVO prima tappa Sacra di San Michele Marathon: SACRA DI SAN MICHELE piazzale, previsto dalle ore 9:15 alle ore 11:30
- ARRIVO seconda tappa Half /Marathon VILLAR FOCCHIARDO Polivalente. Previsto dalle ore 11 alle ore 13:30 chiusura cancello ore 14.00, dopo quest’orario non sarà consentito il transito verso Susa.
- ARRIVO traguardo Marathon: SUSA Anfiteatro: previsto dalle ore 14 alle ore 19:30
TRASPORTO PARTECIPANTI:
Le navette saranno disponibili per il rientro da ogni arrivo di tappa, i punti di arrivo delle navette ad Avigliana saranno:
- dalla Sacra di san Michele SACRA SAN MICHELE MARATON: destinazione Piazza del popolo Avigliana
- da Villarfocchiardo HALF destinazione corso Torino 204 Piazzale stazione Avigliana
- da Susa MARATHON : destinazione corso Torino 204 Piazzale stazione Avigliana
I BUS PARTIRANNO SOLO AL RIEMPIMENTO
REGOLAMENTO:
Ogni partecipante deve leggere attentamente e condividere il regolamento della manifestazione.
ISCRIZIONI:
Iscrizioni aperte dal 15 febbraio 2023.
ISCRIZIONI INDIVIDUALI – ISCRIZIONI DI GRUPPO (min. 5 persone)
Per qualsiasi informazione utilizzate la seguente email: info@viafrancigenamarathonvaldisusa.it
